Descrizione
Questo miele viene prodotto sui tigli selvatici lungo le prealpi, spesso in miscela con miele di castagno e sulle alberature di viali e parchi, se sufficientemente estesi. Lo si trova anche con quantità più o meno abbondanti di melata della stessa origine.
Il colore varia a seconda del contenuto in melata ma quando lo si raccoglie in purezza, come solitamente, fa l’Apicoltura Bianchi esso è molto chiaro.
Il miele di tiglio cristallizza con facilità
Dall’odore tipico mentolato e dal sapore intenso con leggero retrogusto si adatta bene agli utilizzi da tavola ed è particolarmente indicato per tisane invernali.
VALORI NUTRIZIONALI
Energia: 917 kJ/ 320 kcal
Grassi 0 g
Carboidrati: 82 g
Proteine: 0,2 mg
Calcio 5 mg
Ferro 0,5 mg
Fosforo 6 mg
Vitamina c1 1 mg