Descrizione
Il nuovo libro di Luca Speciani e Lyda Bottino tratta il controverso argomento delle Food Sensitivities, che sono l’evoluzione su base scientifica delle cosiddette “intolleranze alimentari”.
L’argomento dell’infiammazione da cibo e delle ipersensibilità alimentari (food sensitivities) è da tempo al centro di un dibattito tra chi ne nega l’esistenza e chi invece, sulla base di moderni lavori scientifici, ne utilizza i principi per curare e spesso guarire patologie allergiche o autoimmuni attraverso modifiche semplici ed efficaci ad alimentazione e stile di vita, riducendo al minimo l’utilizzo di farmaci.
Gli autori analizzano lo stato dell’arte facendo riferimento al loro lavoro quotidiano, con esempi e casi clinici sia di pazienti allergici sia di sportivi, esponendo con chiarezza sia le basi scientifiche che supportano il loro lavoro, sia le scelte metodologiche con cui affrontano la cura di patologie a base immunologica.
Un saggio rigoroso e originale in cui ciascuno, senza difficoltà, potrà riconoscere qualcosa di proprio.
Una sapiente gestione, tramite dieta di rotazione degli alimenti, delle sensibilità alimentari di ognuno è una efficace strategia per favorire il dimagrimento, per riordinare il microbiota, e per ritrovare la salute.
In un libro adatto tanto al professionista della nutrizione e al medico quanto al paziente curioso e attento, Luca Speciani e Lyda Bottino chiariscono i dubbi riguardo le cause delle principali patologie allergiche autoimmuni, gli effetti delle Food Sensitivities e le strategie da attuare per stare meglio.